Cosenza, 18.01.2020: L’individuazione del nemico: specificità anarchica, autogestione delle lotte, conflittualità permanente, attacco diretto

Cosenza, sabato 18 gennaio 2020
L’individuazione del nemico: specificità anarchica, autogestione delle lotte, conflittualità permanente, attacco diretto
All’ombra dei politicanti di turno, la democrazia rigenera il proprio funzionamemto, conservando inalterati sfruttamento, devastazione e repressione preventiva.
Il palcoscenico mediatico ha dato più volte voce alle mera protesta civile e l’ha sempre ricondotta nell’alveo dei valori istituzionali, assimilandone le “buone pratiche” ed evidenziandone tutta l’incosistenza.
Siamo convinti che le mediazioni strategiche nel conflitto producano lo svilimento delle tensioni e avvalorino i fantasmi della semplificazione quotidiana secondo cui tutto trova una risposta nella politica, nella sicurezza, nell’economia, nella tecnologia, nelle frontiere.
Cosa potrebbe rendere, invece, le nostre analisi e le nostre azioni più efficaci e mettere, quindi, gli obiettivi più a fuoco?
Iniziamo, ad esempio, a ragionare sui punti deboli del nemico e non su quelli apparentemente insormontabili della sua forza. Leggi tutto “Cosenza, 18.01.2020: L’individuazione del nemico: specificità anarchica, autogestione delle lotte, conflittualità permanente, attacco diretto”