 State of resuscitation
State of resuscitation
An article about the recent situation and the revolt in Naples
The general crisis – health, economic, institutional–continues to tighten its grip. We are just at the start. And the stench of the spectre of semi-lockdown, which will be worse than the first, is starting to be felt. Leggi tutto “State of resuscitation [en, it]”
 «Non riesco a respirare» è lo slogan con il quale è divampata una vasta ondata di rivolte negli Stati Uniti a seguito dell’ennesimo brutale omicidio della polizia nei confronti di un cittadino di colore. Non un evento casuale, ma l’esplosione di un fuoco che andava covando. La prima insurrezione dell’Epoca Coronavirus in un’America malata di polmonite e diseguaglianze sociali.
«Non riesco a respirare» è lo slogan con il quale è divampata una vasta ondata di rivolte negli Stati Uniti a seguito dell’ennesimo brutale omicidio della polizia nei confronti di un cittadino di colore. Non un evento casuale, ma l’esplosione di un fuoco che andava covando. La prima insurrezione dell’Epoca Coronavirus in un’America malata di polmonite e diseguaglianze sociali. La decisione della regione Umbria di togliere l’aborto farmacologico in day hospital è l’ennesimo attacco alle libertà e le scelte di ognuna di noi. Ci fa schifo la giunta Tesei, ci faceva schifo quella Marini; a dimostrazione che non esistono poteri buoni, questa è la legge di una donna contro le donne che ci fa tornare indietro di 40 anni. Questa vigliacca e anacronistica delibera ci vuole sottomesse, ci vuole far tornare al caldo conforto del focolare domestico punendo e limitando le libertà delle donne sui loro corpi, rientrando anche in un quadro più generale di demonizzazione oscurantista delle nostre vite. Un altro aspetto altrettanto importante è l’interesse di una classe politica mercantilistica che commercia e scambia favori sovraccaricando la sanità pubblica per agevolare quella privata, togliendo oltretutto la possibilità di accesso all’aborto per chi non può permetterselo. Non ci rivolgiamo a nessuna istituzione, vogliamo le donne veramente libere di scegliere.
La decisione della regione Umbria di togliere l’aborto farmacologico in day hospital è l’ennesimo attacco alle libertà e le scelte di ognuna di noi. Ci fa schifo la giunta Tesei, ci faceva schifo quella Marini; a dimostrazione che non esistono poteri buoni, questa è la legge di una donna contro le donne che ci fa tornare indietro di 40 anni. Questa vigliacca e anacronistica delibera ci vuole sottomesse, ci vuole far tornare al caldo conforto del focolare domestico punendo e limitando le libertà delle donne sui loro corpi, rientrando anche in un quadro più generale di demonizzazione oscurantista delle nostre vite. Un altro aspetto altrettanto importante è l’interesse di una classe politica mercantilistica che commercia e scambia favori sovraccaricando la sanità pubblica per agevolare quella privata, togliendo oltretutto la possibilità di accesso all’aborto per chi non può permetterselo. Non ci rivolgiamo a nessuna istituzione, vogliamo le donne veramente libere di scegliere.